Il metodo sintotermico
Il metodo sintotermico consiste nella determinazione del periodo fertile del ciclo mestruale femminile. Esistono diversi metodi attraverso i quali è possibile accertare se si è verificata l'ovulazione: la temperatura del corpo, la qualità delle secrezioni o del muco cervicale (flusso vaginale) e lo stato, la rigidità e il grado di apertura della cervice uterina. Se una donna conosce approssimativamente il momento della sua ovulazione può determinare i giorni fertili e sterili del suo ciclo sessuale, potendo applicare il metodo sintotermico come metodo contraccettivo o come metodo per rimanere incinta.
Il metodo serve, inoltre, per una migliore conoscenza del proprio corpo e permette alla donna di comprendere un linguaggio a lei prima sconosciuto. Facilita la comprensione delle diverse tappe del ciclo mestruale e fornisce informazioni in caso di alterazioni dello stesso.
In Spagna, il metodo sintotermico è conosciuto poco e in maniera sbagliata perchè viene confuso con gli altri metodi di pianificazione familiare naturale (metodo della temperatura, calendario o Ogino, Billings, ecc.).
Tutti i metodi di pianificazione familiare naturale hanno un indice di Pearl più elevato rispetto al metodo sintotermico, che è dello 0,4. Pertanto si può sostenere che è tanto sicuro quanto la pillola anticoncezionale e più sicuro del dispositivo intrauterino (DIU), sempre che nel periodo fertile non si abbiano rapporti sessuali. Se una coppia desidera averne, potrà sempre fare uso dei metodi contraccettivi di barriera come il preservativo, il diaframma o entrambi. I metodi contraccettivi di barriera dovranno essere usati solo durante il periodo fertile; nel periodo fertile NON si potranno avere rapporti sessuali non protetti.
Se i contenuti del sito web le risultano interessanti la preghiamo di inserire un collegamento alla nostra pagina, contenente le seguenti informazioni: "pagina informativa sul metodo sintotermico di pianificazione familiare naturale".