Sicurezza del metodo sintotermico
Il metodo sintotermico si basa sull'osservazione di due o tre parametri: temperatura e muco cervicale, o temperatura e collo uterino, o tutti e tre. Essendo vari, si compensano e facilitano l'interpretazione del ciclo.
Per calcolare la sicurezza dei metodi di pianificazione della famiglia si utilizza il famoso indice di Pearl. Esso indica quante gravidanze si producono ogni 100 donne (durante i cicli di 100 donne nell'arco di 12 mesi, cioè durante 1.200 cicli).
L'indice di Pearl si può calcolare solo tenendo in conto la sicurezza del metodo, considerando solo quei casi in cui il metodo è stato impiegato correttamente (es.: non dimenticare di assumere quotidianamente la pillola). Si può inoltre calcolare la sicurezza di utilizzo del metodo, considerando quei casi in cui il metodo non viene utilizzato correttamente (es.: dimenticare di assumere la pillola in alcuni dei giorni prescritti).
Se il metodo sintotermico si impiega correttamente il tasso di gravidanza è estremamente basso. Concretamente, osservando gli studi realizzati dall'Università di Dusseldof, fino ad ora si sono verificate solo 3 gravidanze all'interno dei 7.866 cicli monitorati. Ciò si traduce con un indice di Pearl pari allo 0,4, simile a quello della pillola anticoncezionale.
Se consideriamo i casi in cui il metodo non è stato utilizzato correttamente, l'indice di Pearl di sicurezza di utilizzo del metodo sintotermico è del 2,3 (secondo l'Università di Dusseldorf). I casi di gravidanza sono dovuti in massima parte ai rapporti sessuali non protetti durante il periodo fertile.
Nel caso di rapporti sessuali protetti (con l'utilizzo di metodi di barriera come il preservativo) nel periodo fertile, si registra un indice di Pearl dello 0,4.
E' importante sottolineare che la sicurezza del metodo sintotermico dipende, in massima parte, dal comportamento della coppia e dalla sua motivazione.
E' necessario che entrambi capiscano perfettamente il metodo per poter interpretare quando si verifica il periodo fertile, e che siano determinati a prendere le misure necessarie (astinenza o metodi di barriera come il preservativo) durante questi giorni.